TRAINING PERCETTIVO NEUROLOGICO MOTORIO per la riabilitazione di pazienti adulti e anziani con:
a) problemi della coordinazione visivo – motoria
b) difficoltà della coordinazione degli arti superiori e inferiori
c) deficit della lateralità
d) deficit percettivi
e) deficit di attenzione
f) deficit dell’integrazione sensoriale
PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO CON UTILIZZO DI PROTOCOLLI M.A.C. (MINDFULNESS ACCEPTANCE COMMITMENT) per:
a) Mettersi in relazione con i pensieri e le emozioni associati alle nostre esperienze interiori dolorose, per diventare consapevoli delle abitudini disfunzionali della nostra mente che creano sofferenza, e poterle cambiare
b) Imparare ad accettare, senza evitarli, gli stati d’animo negativi e raggiungere un equilibrio con se stessi volto ad un atteggiamento meno critico e giudicante verso la propria interiorità e i propri vissuti
c) Trovare e mettersi in relazione con i propri valori per potere sviluppare appieno le proprie potenzialità, senza rimanere vittime del proprio ruolo o del mancato raggiungimento dei propri obiettivi
TRAINING SUL RESPIRO E I DISTURBI LEGATI ALLO STRESS
Per ogni persona e in particolare per un atleta, è fondamentale conoscere e utilizzare in modo corretto il proprio respiro.
Attraverso questa funzione è possibile regolare il battito cardiaco e la pressione arteriosa, quindi il proprio stato di attivazione e ridurre una condizione di eccessiva ansia psico/fisica o migliorare uno stato di bassa reattività e eccessivo rilassamento prima di una prestazione.
Il Biofeedback attraverso una fascia addominale e una toracica, rileva la frequenza del respiro e la qualità della respirazione addominale o toracica, consentendo di impostare uno specifico programma di educazione alla respirazione e dotare la persona di un formidabile strumento di benessere come può essere una respirazione ben eseguita.
PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO BASATI SU PROTOCOLLI DI BIOFEEDBACK E VISUALIZZAZIONE PER IL SUPERAMENTO DI PROBLEMATICHE LEGATE A:
a) disturbo post-traumatico da stress
b) attacchi di panico
c) disturbi legati all’ansia e ad esperienze traumatiche
PERCORSI DI RILASSAMENTO BASATI SULLA TECNICA DEL TRAINING AUTOGENO per imparare a mantenere un livello adeguato di attivazione gestendo le situazioni di ansia, e migliorare i sintomi psicosomatici legati allo stress.